
alessia
EVENTO ANNUALE 2021 - NATALE DIGITALE
Il 22 dicembre scorso, nella cornice della Festa del Natale digitale del Ministero dell’Istruzione, si è tenuto l’Evento Annuale di comunicazione 2021 del PON “Per la Scuola”.
Le porte del palazzo di Viale Trastevere a Roma si sono aperte alle 10.30 per accogliere studenti e studentesse e docenti che hanno contribuito all’allestimento natalizio degli spazi del Ministero e hanno presentato alcuni progetti innovativi realizzati grazie al contributo dei fondi strutturali europei.
L’evento si è aperto alla presenza del Ministro Prof. Patrizio Bianchi che ha acceso le luci di un albero di Natale allestito nel cortile del palazzo, sulle note del “Concerto grosso op. 6 n.8 fatto per la notte di Natale” di Arcangelo Corelli, eseguito da un’orchestra d’archi del Liceo Musicale “Farnesina” di Roma.
Successivamente il Ministro ha incontrato gli studenti e le studentesse di due scuole primarie: le alunne e gli alunni dell’IC “Eduardo De Filippo” di Villanova di Guidonia che hanno realizzato un albero di Natale riutilizzando bottiglie di plastica, nell’ambito di un laboratorio di riciclo creativo, e quelli dell’IC “Margherita Hack” di Roma che hanno svolto un laboratorio digitale natalizio.
Gli altri spazi dedicati al digitale hanno invece offerto la presentazione di progetti innovativi, quali: il Light Painting presentato dell’Istituto “Orfini” di Foligno; la realtà immersiva realizzata tramite visori a cura dell’IIS “Einaudi” di Roma e un vero e proprio servizio di accoglienza virtuale grazie al quale gli studenti e le studentesse dell’Istituto Alberghiero “Panzini” di Senigallia hanno potuto creare avatar che guidano gli utenti attraverso percorsi di orientamento scolastico e accoglienza turistica.
Studentesse, studenti e docenti hanno partecipato attivamente all’iniziativa, dimostrando quanto la scuola sia presente, pronta a cogliere le sfide che il momento storico impone, anche approcciando nuove metodologie di didattica esperienziale, coerenti con la profonda trasformazione in atto nel mondo scolastico.
In chiusura, il Ministro ha augurato a tutti un felice Natale e un nuovo anno all’insegna del superamento delle difficoltà incontrate, soprattutto dai più giovani, a causa della situazione pandemica.
A scuola con gioia!
Scuola e territorio, insieme si può
Il Piano Estate del Don Meloni di Oristano ha inteso far vivere il territorio, scoprendo mestieri di antiche tradizioni, aprendo la scuola in un periodo in cui convenzionalmente è chiusa e facendo riscoprire la voglia di stare insieme a giovani studenti che hanno tanto da recuperare di questo ultimo anno così difficile. Molteplici le attività conseguite dai ragazzi nell’ambito dei laboratori attivati d’estate: dalla produzione casearia alla preparazione dei campi per la messa a dimora dei semi, poi la cucina strettamente legata alla filiera agricola locale, che fornisce le materie prime per una ristorazione di qualità. Infine anche un laboratorio odontotecnico volto alla realizzazione di protesi destinate a pazienti indigenti segnalati dalla Caritas. Un valore sociale dunque, quello delle attività laboratoriali che hanno visto impegnati i giovani studenti, che ha contribuito a renderli motivati ed entusiasti di tutto il percorso estivo.
Instagrart
R-estate insieme!
Capitini sotto le stelle
Serata "Aperimoda" al Vespucci
Un ponte tra storia e innovazione
La scuola al mare
Un progetto fatto per gli studenti, per far recuperare loro la socialità perduta, rispondendo ai bisogni emersi durante l'emergenza sanitaria. Così si è inteso un modo nuovo di fare scuola, avendo cura della componente socio-relazionale che più di altre ha subìto gli effetti del distanziamento. Tra le attività proposte quella dello snorkeling ha raccolto una grande adesione da parte degli studenti e delle studentesse di Montepaone, che sono stati coinvolti nell'osservazione dei fondali marini di Soverato, sul lato ionico della costa calabrese. I mesi estivi sono così diventati una transizione verso il successivo anno scolastico, attraverso un’offerta educativa che ha rappresentato una risposta alle difficoltà di una scuola del Sud Italia che punta da sempre all’innovazione metodologico/ tecnologica e a diffondere le buone pratiche presenti sia nell’istituzione scolastica, sia nell’offerta culturale del territorio.
Ricominciamo a osservare
Un’occasione straordinaria: 23 moduli di attività progettate per le classi della scuola primaria e per quelle della scuola secondaria, la maggior parte dei quali sono stati pensati per essere condotti all’aperto, per riscoprire il piacere di stare insieme. Il Piano Estate per l’Istituto Comprensivo di Rapallo ha rappresentato un’opportunità per alternare e collegare l’attività di osservazione e classificazione di animali e piante, con attività ricreative e sportive svolte all’aperto. Queste ultime in particolare sono quelle che meglio rappresentano la tradizione sportiva dell’Istituto che nei mesi di emergenza sanitaria ha dovuto interrompere le consuete attività. Così nei mesi di giugno e luglio sono stati creati dei veri e propri campi polivalenti in cui praticare molteplici discipline sportive, e al contempo condividere momenti di gioco e di ricreazione, a contatto con la natura e con gli animali.