
Daniele
IIS L. Einaudi di Roma: Pronto soccorso Invalsi
Il progetto Pon realizzato dai ragazzi dell’Einaudi di Roma, rivolto al potenziamento delle competenze di base, ha consentito di accedere a diverse tipologie testuali e di approfondire generi meno accessibili attraverso la tradizionale didattica in presenza.
Liceo Scientifico P.S. Mancini di Avellino: Scienze integrate: laboratorio di fisica
Un progetto Pon sulle competenze di base, iniziato prima del lockdown e proseguito a distanza. Lavorare in un laboratorio di fisica a distanza non è stato facile, ma attraverso l’utilizzo di simulatori di esperimenti online è stato possibile scoprire nuovi metodi di apprendimento.
IC Navarra di Alcamo (Tp): Coding e computer: Alcamo in videogame
Il progetto, condotto a distanza durante l’emergenza sanitaria, ha permesso agli studenti dell’IC Navarra di Alcamo di acquisire e sviluppare competenze informatiche, grazie alla progettazione di videogame legati al territorio.
IC Angius di Portoscuso (CA): Smart Class: Lontani ma vicini
L’esperienza “Smart Class: Lontani ma vicini” dell’Istituto Comprensivo Angius di Portoscuso (CA) ha racchiuso in sé un lavoro di integrazione del gruppo aula e di conoscenza reciproca. La dotazione di strumenti informativi, consentita dal finanziamento PON FESR a valere sull’Avviso Smart Class, è stata accompagnata da un lavoro formativo volto all’uso consapevole della tecnologia.
IS Mag. G. Mazzini (Napoli): In corso d’opera
Costruire un’opera teatrale dopo un articolato percorso di alfabetizzazione. È il progetto dell’istituto magistrale Mazzini di Napoli, condotto in parte in pieno lockdown, che ha portato alla realizzazione dello spettacolo “Attese”.
IC Casteller di Paese (Tv): La scuola come ponte con la comunità
Fare da ponte fra comunità, famiglie e scuole: questo l’ambizioso scopo dell’Istituto Comprensivo Casteller di Paese (Tv), che ha colto il periodo del primo lockdown forzato, non come interruzione del filo comunicativo con i propri ragazzi, ma anzi come pretesto per lavorare più a fondo su quella relazione.
Istituto Comprensivo di Squinzano (LE): DID_AMA_TICA
Anche in modalità “a distanza” è possibile costruire un prototipo di robot. Un’esperienza di robotica educativa avviata dagli studenti dell’IC di Squinzano prima dell’emergenza sanitaria e proseguita in DAD.
Istituto Alberghiero De Cecco di Pescara: Comunico per essere... cittadino del mondo
Rafforzare le competenze linguistiche attraverso attività giornalistiche in modalità DAD. È l’obiettivo raggiunto dagli studenti del De Cecco di Pescara grazie al progetto realizzato durante il primo lockdown del 2020.
3. L'ABC DI INSTAGRAM
Dopo Facebook un approfondimento doveroso va fatto su un altro tra i social media più usati dagli adolescenti. Si tratta di Instagram, una piattaforma utilizzata principalmente per la condivisione di foto, poi esteso anche ai “reels” (video) e stories (immagini e video attive per sole 24 ore). Questo tutorial ci spiega cos'è, come funziona, come meglio può essere sfruttato.
2. COME APRIRE UNA PAGINA FACEBOOK
Abbiamo visto come cambia la comunicazione con i social media,con Facebook in particolare, come e “quanto” condividere per creare un proprio network. Ma "come" e “quanto” condividere per creare un proprio network? Si possono usare i canali social per disseminare anche i risultati di un progetto PON Per la Scuola? Magari rivolgendoci proprio ai giovani che del mondo social sono i protagonisti? In questo tutorial vedremo come agire “tecnicamente” per creare una “pagina Facebook” e quali sono le principali differenze con un “profilo Facebook”.