
Daniele
I.I.S. A.G. BRAGAGLIA
Tor Carbone
ISI Sandro Pertini
Grazie all’opportunità offerta dal PON, l’Istituto ha potuto proseguire un percorso di innovazione iniziato nel 2014 con la firma del manifesto delle Avanguardie Educative di Indire e nel 2015 con l’adozione della piattaforma G-Suite. Ciò ha consentito la creazione di un ambiente digitale per potenziare la didattica e ha offerto a studentesse e studenti nuove opportunità di espressione, attraverso la pubblicazione della web radio della scuola.
2° Circolo Didattico Don Beppe Diana
La musica è una delle attività più inclusive che esistano. È con questa convinzione che il Don Peppe Diana ha investito su questa disciplina, grazie anche alla partecipazione al PON, che ha contribuito alla ripresa delle attività musicali di gruppo dopo la lunga interruzione forzata. I laboratori guidati da docenti ed esperti hanno permesso a bambine e bambini di apprendere tecniche strumentali, comporre musica ed esibirsi in pubblico.
2° Circolo Didattico Don Beppe Diana
Apprendere non significa solo rafforzare l’aspetto cognitivo, ma anche l’aspetto emozionale. La progettazione di attività nell’ambito del PON ha così consentito all’istituto di realizzare percorsi di musica, cinema, pittura, teatro, sport, insieme a moduli digitali di storytelling, che costituiscono la via maestra per l’apprendimento delle regole e della socialità.
IS Pascasino
Internazionalizzazione, innovazione e inclusione. I tre obiettivi fondamentali verso i quali è rivolta l’azione del liceo siciliano hanno trovato nel PON un alleato che ha consentito di attivare una didattica laboratoriale capace di favorire la libera espressione di studentesse e studenti, attraverso la musica e l’arte. Ma anche attività estive per recuperare il ritardo nella didattica e coinvolgere la comunità scolastica in presenza, dopo le difficoltà incontrate durante il regolare anno scolastico.
IIS Alfredo Panzini
Grazie alla partecipazione al PON, la scuola ha potuto rafforzare la sua spiccata vocazione all’internazionalizzazione. Studenti e studentesse hanno preso parte alle gare tra le scuole alberghiere europee, cimentandosi in attività come il front office, l’hospitality management e il tourism destination.
2° Circolo Didattico Don Beppe Diana
La musica è una delle attività più inclusive che esistano. È con questa convinzione che il Don Peppe Diana ha investito su questa disciplina, grazie anche alla partecipazione al PON, che ha contribuito alla ripresa delle attività musicali di gruppo dopo la lunga interruzione forzata. I laboratori guidati da docenti ed esperti hanno permesso a bambine e bambini di apprendere tecniche strumentali, comporre musica ed esibirsi in pubblico."
2° Circolo Didattico Don Beppe Diana
Il circolo didattico di Acerra ha puntato in maniera decisa sulle discipline musicali come strumento di espressione, socializzazione e inclusività. Grazie anche alla partecipazione al PON, le attività di gruppo, che erano state interrotte a causa dell’emergenza pandemica, hanno potuto riprendere attraverso i laboratori musicali guidati da docenti ed esperti. Un’esperienza con la quale i giovani alunni dell’istituto hanno avuto l’opportunità di apprendere le tecniche di base di alcuni strumenti, ma anche cimentarsi nella composizione musicale ed esibirsi in pubblico.
ICS Giovanni Falcone
Grazie ad accordi con associazioni locali, resi possibili da un progetto finanziato dal PON, esperti di diverse discipline hanno potuto lavorare a stretto contatto con bambine e bambini dell’istituto palermitano, trasferendo conoscenza e passione per la natura. Le attività realizzate hanno consentito a tutti i giovani partecipanti di prendersi cura in prima persona dell’orto della scuola, imparando a riconoscere le diverse piante e a familiarizzando con quanto appreso in aula.